C’era una volta … la 2A e Pinocchio

I bambini della 2A Armstrong hanno messo in scena il capolavoro di Collodi, in un percorso educativo fatto di emozioni, creatività e crescita.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente e funzione strumentale

0

I piccoli attori della 2A del plesso Armstrong hanno portato in scena “la Fiaba di Pinocchio”. Uno Spettacolo di Teatro realizzato da Anna Bosio, professionista dell’associazione teatrale Tedacà e le insegnanti di classe Stefania Loiacono, Angela Volpe, Gina Bariani, che hanno accompagnato con passione e dedizione ogni fase del percorso.

Il 20 maggio si è trasformato in un giorno speciale per la classe 2A della scuola primaria del plesso Armstrong, che ha incantato il pubblico con lo spettacolo teatrale “La Fiaba di Pinocchio”, messo in scena presso la sala consiliare della scuola.

Il progetto, frutto di un percorso laboratoriale iniziato nei mesi scorsi, è nato grazie alla sinergia tra l’associazione teatrale Tedacà e le insegnanti della classe, che hanno creduto nella forza del teatro come strumento educativo e inclusivo. 

Attraverso giochi, esercizi espressivi e tanto lavoro di squadra, i piccoli attori hanno imparato a raccontare, ad ascoltare e a mettersi nei panni degli altri, scoprendo il piacere di condividere emozioni ed esperienze.

Ogni alunno ha interpretato un personaggio della celebre storia di Collodi, dando vita con passione e naturalezza alle avventure del burattino di legno più famoso al mondo.

Pinocchio, Geppetto, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, Mangiafuoco, Lucignolo e tutti gli altri personaggi hanno preso vita in una scenografia costruita insieme con i bambini durante le ore di laboratorio. Una rappresentazione che si è mostrata essere una lezione di vita per i piccoli alunni, dove alcuni spingevano Pinocchio a sbagliare e altri lo aiutavano a migliorare …ma tutti contribuivano ad accompagnare il burattino nel suo cammino verso l’età adulta.

Attraverso le disavventure di Pinocchio, i bambini hanno affrontato temi importanti come la sincerità, l’obbedienza, l’amicizia e il valore dell’impegno nel mondo.

Lo spettacolo, messo in scena davanti a genitori, compagni e docenti, ha stupito tutti per l’impegno e la spontaneità con cui i bambini hanno interpretato i loro ruoli. Risate, applausi e qualche lacrima di commozione hanno accompagnato ogni scena, dimostrando quanto il teatro possa unire e far crescere.

Un’esperienza indimenticabile che resterà nel cuore di tutti.

Stefania Loiacono