Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s.2024-2025: calendario prove scritte e indicazioni operative

Istruzioni per l’esame di Stato 2025: date, prove scritte, materiali richiesti e regole da seguire.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente e funzione strumentale

0

Si comunica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato una nota informativa riguardante l’esame di Stato 2025 della terza classe della scuola secondaria di I grado nella pagina dedicata raggiungibile al seguente link https://www.istruzione.it/esami-di-stato/primo-ciclo25.html
Nella nota sono presenti le informazioni circa l’ammissione e lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, richiamando il quadro normativo previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e il decreto ministeriale N.741 e n. 742 del 3 ottobre 2017.

L’esame è costituito da tre prove scritte (italiano, competenze logico-matematiche, lingue straniere, quest’ultima articolata in due sezioni) e un colloquio.

CALENDARIO E ORARIO DELLE PROVE SCRITTE

LUNEDÌ 

09 GIUGNO

LINGUE  STRANIERE 

Inglese 2h 

20’ di intervallo 

Francese 1h30’

10.30 – 14.20  

N.B. I candidati dovranno presentarsi a scuola alle ore 9.30  

Uscita dall’edificio scolastico: non prima di 1h dopo l’inizio  della prova di Francese

MARTEDÌ 

10 GIUGNO

ITALIANO  8.30 – 12.30 (durata della prova 4h)  

N.B. I candidati dovranno presentarsi a scuola alle ore 7.45  Uscita dall’edificio scolastico: non prima di 3h 

MERCOLEDÌ 11 GIUGNO MATEMATICA  8.30 – 11.30 (durata della prova 3h)  

N.B. I candidati dovranno presentarsi a scuola alle ore 7.45  Uscita dall’edificio scolastico: non prima di 2h 

N.B. I candidati dovranno presentarsi a scuola alle ore 7.45 Uscita dall’edificio scolastico: non prima di 2h

Lunedì 09 giugno si procederà all’estrazione della lettera dell’alfabeto da cui far partire gli orali per ciascuna classe terza e, martedì 10, sarà pubblicato il calendario dei colloqui orali con l’elenco delle
candidate e dei candidati.

MATERIALE SCOLASTICO DA PORTARE
• Due penne blu/nere (non rosse e non cancellabili), una matita, una gomma e un temperino per tutte le prove scritte
• Un dizionario di lingua francese e uno di inglese per la prova di lingue
• Un dizionario di italiano e/o dei sinonimi e contrari per la prova di italiano • Righello e squadretta per la prova di Matematica

SI RICORDA CHE NON SARÀ CONSENTITO L’USO DEL CELLULARE NÉ DI ALTRI DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO INTERNET DI QUALSIASI NATURA, COMPRESI GLI OROLOGI.

USCITA AUTONOMA PRIMA DEL TERMINE PREVISTO DELLE PROVE SCRITTE
Qualora le candidate e i candidati dovessero terminare lo svolgimento delle prove scritte prima del tempo indicato nel prospetto precedente, potranno uscire anticipatamente (e comunque non prima del tempo minimo stabilito per ciascuna prova), solo se muniti dell’apposita autorizzazione dell’uscita autonoma che sarà consegnata dal coordinatore di classe e dovrà tassativamente essere restituita entro l’ultimo giorno di scuola, 6 giugno 2025.

Nell’augurare il meglio per questa esperienza ricordo un pensiero di Franklin Delano Roosevelt:

L’unica cosa di cui aver paura è la paura stessa

In bocca al lupo!

Il Dirigente Scolastico
Prof. Giovanni Rossetti

Circolari, notizie, eventi correlati