Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 23 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Per il terzo anno consecutivo l’I.C. “Duca d’Aosta” ha partecipato al percorso formativo GeneriAMO (di Artemixia Associazione, in collaborazione con Mais Ong, Babelica Odv, Pandora C.S., Parco Commerciale Dora, Nova Coop S.C., Regione Piemonte, Circoscrizione 4 e con il contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese). Si tratta di un’iniziativa educativa volta a promuovere la parità di genere e a contrastare gli stereotipi e la violenza di genere attraverso il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse.
Dal cuore di Torino, la voce delle ragazze e dei ragazzi della 2A e 2F della Scuola Secondaria di primo grado Schweitzer (a.s. 2023-24), attuali 3A e 3F, ha risuonato in diretta dalla piazza di Parco Commerciale Dora.
Hanno creato 10 video di sensibilizzazione che parlano di stereotipi, disuguaglianze e violenza di genere (premiati durante l’a.s. 2024-25). (Li trovate su artemixia.it/generiamo-il-progetto).
Era il 31.05.2024… oggi quella voce è ritornata! Hanno passato il testimone alle nuove classi che hanno presentato i loro lavori il 21 e il 23 maggio, ancora una volta dalla piazza di Parco Commerciale Dora e in diretta da ToRadio.
Le ragazze e i ragazzi delle classi 3C, 3D, 3G, 2B, 2C e 2D Scuola Secondaria di primo grado Schweitzer hanno portato in scena video e kamishibai per dire NO agli stereotipi e alla violenza di genere.
🎭 Kamishibai originali
🎞 Video intensi
🌍 Un pubblico che ha ascoltato, riflettuto, partecipato
Lodevole il contributo degli allievi delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria “Calvino” che hanno realizzato bellissimi cartelloni inerenti la tematica trattata.
Questo è #GeneriAmo: un laboratorio vivo di pensiero critico, emozione e cambiamento.
La Referente del Progetto e di Educazione Civica
Tina Carpenito
Obiettivi
- Sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della parità di genere e del rispetto reciproco.
- Contrastare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura dell'inclusione.
- Educare alla legalità e alla cittadinanza attiva, sviluppando empatia e pensiero critico.
- Prevenire la violenza di genere attraverso l'informazione e la formazione.
- Promuovere il rispetto reciproco e la cultura della parità tra i sessi.
- Aiutare a riconoscere e superare gli stereotipi di genere fin dalla giovane età.
- Prevenire fenomeni gravi come il bullismo, il sessismo e la violenza di genere.
- Formare cittadini consapevoli, in grado di contribuire attivamente a una società più equa e inclusiva.
Luogo
Partecipanti
Classi 2B, 2C, 2D, 3C, 3D, 3D del plesso "Schweitzer"
Classi 5A e 5B del plesso "Calvino"
Risultati
- Sensibilizzazione e Formazione: consapevolezza su stereotipi di genere e discriminazioni attraverso laboratori, incontri e attività didattiche.
- Produzione di Materiali Educativi: Gli studenti hanno realizzato video, disegni, cartelloni e presentazioni multimediali per esprimere le loro riflessioni sulla parità di genere, favorendo l'empatia e il pensiero critico.
- Coinvolgimento della Comunità Educativa: Il progetto ha promosso la collaborazione tra studenti, docenti e famiglie, creando un ambiente scolastico più inclusivo e attento alle tematiche di genere.
Questi risultati evidenziano l'efficacia di GeneriAmo nel coinvolgere attivamente studenti e comunità educative nella promozione di una cultura più equa e inclusiva.
Personale scolastico
Docente e funzione strumentale