Dopo aver già ospitato Fabio Geda, Marco Ponti e Dan Gemeinhart, nell’ambito della rassegna “Incontro con autore”, martedì 11 febbraio 2025 la Scuola Schweitzer ha avuto l’onore di ospitare Alice Basso, autrice del romanzo I fratelli difendieroi, per un incontro unico e coinvolgente con gli studenti. Dopo settimane di lavoro in classe sul libro, i ragazzi hanno presentato una sintesi creativa dei temi principali attraverso una presentazione dettagliata e un originale video promozionale, dimostrando entusiasmo e grande impegno.
I fratelli difendieroi è una storia avventurosa e divertente, perfetta per i giovani lettori. I protagonisti, Tommy e Lisa, due fratelli di undici e tredici anni che non vanno molto d’accordo, si ritrovano coinvolti in un’insolita missione. Dopo aver criticato i finali tragici di alcuni grandi classici per ragazzi, come Piccole donne, Pinocchio e Peter Pan, vengono reclutati dalla signora Borbotti, una bibliotecaria che si trasforma in una dea con le sembianze di un dragopiovra alto tre metri. La missione? Entrare nei libri e salvare i protagonisti dalle disgrazie che li attendono.
Tra avventure esilaranti, incontri memorabili con personaggi iconici come Beth, Jo, Peter Pan e la Fata Turchina, e momenti di riflessione, Tommy e Lisa non solo aiutano i personaggi delle storie, ma imparano anche a conoscersi meglio e a scoprire il valore delle difficoltà nella vita.
Durante l’incontro, Alice Basso ha condiviso dettagli sul processo creativo che ha portato alla nascita del libro, rispondendo con disinvoltura e simpatia alle domande dei ragazzi. Gli studenti, entusiasti e preparati, hanno mostrato curiosità e intuito, partecipando attivamente alla discussione. Non è mancato un vivace scambio di consigli di lettura tra l’autrice (che suggerisce caldamente la lettura de La principessa sposa di William Goldman) e i giovani lettori, rendendo il momento ancora più coinvolgente.
La mattinata si è conclusa con un momento speciale: Alice Basso ha dedicato del tempo a ciascuno studente, firmando con grande disponibilità le copie del libro. Un gesto che ha reso l’incontro ancora più memorabile.
Un ringraziamento speciale va alle docenti che hanno guidato gli studenti nel percorso di lettura e preparazione, trasformando l’incontro in un’occasione di crescita e creatività.
Questa esperienza non solo ha avvicinato i ragazzi alla lettura, ma ha anche dimostrato come i libri possano diventare un ponte per dialoghi autentici e stimolanti. Un giorno da ricordare, che speriamo possa ispirare ancora più storie e incontri.
0