Mercoledì 12 marzo 2025 le classi 1D musicale e 1E della Secondaria di I Grado “A. Schweitzer” hanno incontrato lo scrittore e musicista Daniele Bergesio, autore del romanzo per ragazzi Una nuova band in città. L’incontro è diventato l’occasione per una discussione libera e partecipata sui temi del libro ma anche più in generale sulla musica, sul valore dell’identità individuale, del talento e dell’assecondare le proprie attitudini. La ricerca di sé attraverso le passioni è stata presentata come la base di partenza per orientarsi nella vita e costruire il proprio futuro con autenticità e consapevolezza.
L’autore ha stupito i nostri alunni con le curiosità relative al processo di creazione delle storie, riportando l’esperienza nel settore editoriale e quella pluriennale da musicista e critico di musica. Ciò che ha stupito, più di ogni cosa, è stato scoprire che si può far musica con uno straordinario strumento a corde ricavato da… una scatola di cioccolatini! A dimostrazione che, se lo si desidera davvero, si trova il modo di comunicare al meglio con i mezzi che si hanno a disposizione e, perché no, anche una scatola vuota può fare risuonare in alto i nostri sogni.
Tra gli interventi, numerosi e spontanei, si annoverano: un’esibizione al violoncello, la richiesta di un audiobook con contenuti musicali integrati, l’apprezzamento per la scelta editoriale di un volume ad alta leggibilità, la rilevanza data nella storia al potere dell’amicizia e delle relazioni con i pari, la discussione sui gusti musicali e gli interessi che dicono chi siamo e come ci definiamo. A riprova del fatto che la lettura, in aula e in autonomia, ha stimolato negli allievi lo spirito critico e la rielaborazione personale inerente agli ambiti espressivi più vari.
Ragazze e ragazzi hanno intervistato l’autore con le domande più disparate, alle quali Bergesio ha risposto con piacere, colpito dalla vivacità e varietà delle richieste. L’intervento si è concluso con il firmacopie e la consueta foto di classe, con libri e sorrisi ben in vista. Salutiamo Daniele, lieti di averlo conosciuto e arricchiti dal confronto, grazie al felice connubio tra letteratura e musica.
Prof.ssa Emanuela Vizzari
0